Turismo Sociale in Italia - studio
studio 
Web, software, grafica, apps.

Turismo Sociale in Italia 

LoginCarrello

F.I.Tu.S. Federazione Italiana Turismo Sociale







                      FEDERAZIONE ITALIANA TURISMO SOCIALE

                                                Scheda di presentazione

 

La Federazione Italiana di Turismo Sociale (F.I.Tu.S.) è un’associazione senza scopo di lucro, fondata nel 1993. Raggruppa organismi associativi che svolgano rilevanti attività nell’ambito del turismo sociale.

La F.I.Tu.S. statutariamente rappresenta i propri associati a livello nazionale e internazionale per affermare il ruolo del turismo sociale e giovanile anche nei confronti delle istituzioni, promuovere la costituzione di reti di servizi interassociativi, tra le quali spicca il progetto Buoni Vacanze Italia.

Aderisce al Forum del Terzo Settore ed è membro del Comitato di Coordinamento.
E’ uno dei componenti dell’Osservatorio Nazionale dell’Associazionismo,  presso il Ministero della Solidarietà Sociale.

Partecipa ai tavoli istituzionali del turismo e in particolare, a quelli del turismo sociale.

Le undici Federazioni del turismo sociale e della cooperazione associate alla F.I.Tu.S. rappresentano complessivamente oltre 3 mln di cittadini.
E’ una realtà che annovera oltre 3.000 circoli ricreativi aziendali, migliaia di circoli territoriali, centinaia di agenzie di viaggio e di strutture turistiche e che è presente in tutte le Regioni e le Province d’Italia.
Complessivamente l’attività del turismo sociale e della cooperazione, supera il miliardo di euro l’anno.

PROGETTO BUONI VACANZE ITALIA





 

Che cosa sono i Buoni Vacanze 
       esperienza estera


 
Il Buono Vacanza si configura come un “documento di legittimazione”, ovvero un documento che serve ad identificare l’avente diritto alla prestazione di un servizio, presso una rete di aziende che aderiscono al sistema grazie ad una apposita convenzione e che si impegnano ad erogare servizi di standard qualitativi ed a condizioni di prezzo definiti.
Il sistema dei BVI svolge una missione sociale, di interesse generale, che consiste nello sviluppare e ampliare il diritto di tutti alla pratica turistica.
Il sistema è già stato introdotto da anni in alcuni Paesi Europei e si è dimostrato un valido strumento per il sostegno della domanda turistica.
L’Agenzia Nazionale Chequès Vacances funziona in Francia dal 1982, nel 2004 ha emesso Buoni per 908 mln di euro, di cui hanno beneficiato 6,3 mln di persone. Il 35% di queste non potrebbe, altrimenti andare in vacanza.
 
Approvazione del decreto attuativo L. 135/2001
dichiarazione rilasciata dal Presidente Fitus Benito Perli
Comunicato stampa del 29/02/08
I BUONI VACANZE: UN NUOVO PASSO AVANTI!
Dichiarazione rilasciata dal Presidente FITuS Benito Perli

Con l’approvazione, da parte della Conferenza Stato-Regioni, del decreto attuativo della legge 135/2001 per la parte riguardante il Fondo per favorire l’accesso al turismo delle categorie disagiate e meno abbienti, si conclude l’iter legislativo avviato nel 2001 e fortemente voluto dalla FITuS- Federazione Italiana Turismo Sociale.
Dopo l’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia), voluta dal Dottor Centi, l’attuazione del decreto costituisce il secondo elemento portante del sistema Buoni Vacanze Italia promosso dalla FITuS.
Buoni vacanze vuole favorire l’accesso al turismo di tutti i cittadini con particolare riferimento alle categorie meno abbienti. In Francia interessa oltre 7 milioni di persone e realizza un fatturato di oltre un miliardo di euro. Si tratta quindi di un progetto di grande rilevanza sociale con evidenti positive ricadute economiche anche in direzione della destagionalizzazione e della valorizzazione delle aree interne e del mezzogiorno del paese.
Il decreto del governo, approvato dalla conferenza stato-regioni, attiva un fondo già esistente di oltre 5 milioni di euro, cifra ancora modesta per incidere significativamente nell’area del disagio ma importante in quanto segnale di attenzione verso le esigenze dei cittadini più bisognosi. I 5 milioni di euro del fondo, potranno sostenere attività turistiche per circa 20 milioni di euro e favorire l’accesso al turismo a decine di migliaia di famiglie.
Il contributo dei Comuni, delle Regioni e delle Province e l’impegno contrattuale del sindacato consentiranno di raggiungere nei prossimi anni i risultati conseguiti in Francia.
Comunicato Finanziaria 2008
Il Parlamento approva e il Progetto decolla!
La finanziaria 2008 ha approvato il seguente articolo sui Buoni Vacanze, che attiva il fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico di cui all’art. 10 L.135/2001:
LEGGE 24 DICEMBRE 2007 N. 244 ART. 2 COMMA 193 (LEGGE FINANZIARIA 2008)

Allo scopo di favorire la crescita competitiva dell’offerta del sistema turistico nazionale, definendo e attuando adeguate strategie per la destagionalizzazione dei flussi turistici, anche ai fini della valorizzazione delle aree sottoutilizzate del Paese, con appositi decreti, di natura non regolamentare, del Presidente del Consiglio dei ministri, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definite:
a) le tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche rispetto a cui vi è necessità di individuare caratteristiche similari e omogenee su tutto il territorio nazionale tenuto conto delle specifiche esigenze connesse alle capacità ricettiva e di fruizione dei contesti territoriali;
b) le modalità di impiego delle risorse di cui all’articolo 10 della legge 29 marzo 2001, n. 135, per l’erogazione di «buoni-vacanza» da destinare a interventi di solidarietà in favore delle fasce sociali più deboli, anche per la soddisfazione delle esigenze di destagionalizzazione dei flussi turistici nei settori del turismo balneare, montano e termale.

Dopo il provvedimento di legge, da tempo auspicato e sostenuto da FITuS in rappresentanza di 12 Associazioni nazionali di turismo sociale e dalla rappresentanza dell’imprenditoria del settore turistico (Confturismo, Federturismo e Assoturismo) il Dipartimento del Turismo sta ora predisponendo un Decreto attuativo della Finanziaria 2008 e la conseguente convenzione con Buoni Vacanze Italia, che consentirà la piena attuazione del progetto. Il decreto sarà attivo nei prossimi mesi; di conseguenza, da subito, si rende necessario l’impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di BVI  attraverso contatti con i nostri interlocutori privilegiati (Comuni, Associazioni ecc.) per il collocamento dei buoni e il completamento della nuova Guida Buoni Vacanze 2008.