Ist. Manzoni - Formazione - studio
studio 
Web, software, grafica, apps.

Turismo Sociale- Formazione 

LoginCarrello

Società in cammino

Dallo sviluppo del turismo al Turismo dello Sviluppo
Intervento formativo propedeutico all' inserimento in stage degli allievi dell' Istituto Statale "A. Manzoni" di Latina


Premessa
 
CIS Iniziative Sociali Cooperativa Sociale – onlus - opera nel settore del turismo ed in particolare del turismo sociale in provincia di Latina dal 1996 attraverso la gestione di servizi di accoglienza ed assistenza turistica.
Dal 2001 gestisce il Servizio di Informazione ed Assistenza al Turista (IAT-Latina) dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina, e promuove reti di accoglienza a livello locale.
In particolare è attenta alla rilevazione e al soddisfacimento delle esigenze dei c.d. utenti con bisogni speciali.
E’ attiva nei settori della formazione giovanile e degli adulti e dell’ empowerment socio-lavorativo di persone svantaggiate.
Il presente progetto nasce dall’incontro tra il mondo scolastico, quello istituzionale e la dimensione imprenditoriale turistica e tende a raccordare le diverse prospettive, da un punto di vista metodologico-didattico, in modo da facilitare l’inserimento nell’ambiente di lavoro degli allievi coinvolti nei moduli previsti dal presente intervento.
 
Finalità
La finalità del presente progetto sono sostanzialmente due: la prima consiste nell’inquadramento sistematico e dell’evoluzione dell’industria e del lavoro nel comparto turistico. La seconda nel potenziamento delle tecniche di accoglienza e nella conoscenza delle principali nozioni pratiche circa le attività che saranno svolte durante gli stage.
Il duplice obbiettivo di fornire ai giovani coinvolti nel programma elementi di sistema e le principali tecniche di accoglienza nelle strutture ricettive balneari suggerisce una distribuzione dei moduli graduale che parta da un livello generale per scendere gradualmente nel dettaglio circa il concreto lavoro e le specifiche mansioni in affiancamento. Si cercherà quindi di lavorare sulla creatività, la capacità di relazione e coesione di gruppo quali presupposti di una corretta accoglienza.
 
Durata: 15 ore -  Destinatari: 70/80 allievi   

                            
L’intervento si svilupperà in 3 incontri della durata di cinque ore ciascuno.
La verifica e la valutazione saranno volte a considerare:
Þ      sul piano delle competenze
- la capacità di accogliere;
- la capacità di affrontare le criticità e lavorare in team.
Þ      sul piano delle conoscenze
§   L’evoluzione del fenomeno turistico
§   Il sistema turistico e le strutture ricettive in Italia
Considerata la lunghezza degli incontri gli stessi saranno organizzati mediate lezioni frontali, uso di audiovisivi e lavori di gruppo in modalità laboratorio.
Gli interventi saranno condotti secondo la seguente scansione: due ore frontali, un ora con l’ausilio di audiovisivi e in modalità dibattito, due ore in modalità laboratorio.
 
fossanova.jpg
Materiale didattico da scaricare:


Documento 1 - Definizione WTO

Documento 2 - Inquadramento: numeri, sviluppo storico e previsioni per il futuro

Documento 3 - Aspetti Occupazionale del turismo

Documento 4 - La struttura del mercato turistico

Documento 5 - La struttura del mercato turistico 2

Documento 6 - Il turismo

Documento 7Motivazione e psicologia del turismo

Documento 8 - Impatti ambientali

Documento 9 - Impatti ambientali 2

Documento 10 - Impatti socio - culturali

Documento 11 - Impatti economici

Documento 12 - Impatti economici 2

Documento 13 - Critica dello sviluppo

Documento 14 - Critica al turismo

Documento 15 - Nuovi trend al turismo

Documento 16 - Nuove forme di turismo: definizione e glossario

Documento 17 - La pratica del turismo responsabile: organizzazione di viaggi e progetti di cooperazione allo sviluppo.

Documento 18 - Decalogo del Turista Responsabile

Documento 19 - introduzione al Knowledge Management