L'approccio metodologico alla gestione dei problemi sociali viene applicato anche nel delicato settore dell'assistenza verso gli anziani: ciò ha consentito di migliorare il rapporto tra assistente ed assisito risvegliando nell'anziano quel potenziale di esperienza di cui è portatore e facendolo sentire utile e non un peso.
La CIS, socia anche della Fondazione Internazionale Palleschi per l'aiuto all'Anziano, ha avviato, dal 1996, in tale direzione il programma "Nemesis: tecnologie contro l'esclusione sociale" per fornire terminali di telesoccorso in comodato gratuito agli anziani soli e bisognosi e facilitare le attività di teleassistenza rivolte a tale utenza.
Contestualmente ha mosso i primi passi il programma "Ippocrate: l'ospedale in casa" per fornire il personale di assistenza ai privati che ne avessero avuto necessità in un ottica di assistenza domiciliare integrata.
Nel giro di pochi anni senza alcuna forma di contributo da parte di pubbliche amministrazioni circa investimenti strumentali, la C.I.S. ha raccolto intorno a tale idea consenso e sostegno da parte di numerosi cittadini e aziende del comprensorio del nord della Provincia di Latina riuscendo a superare la delicata fase di start up aziendale e raggiungendo in breve sufficienti livelli di sostenibilità economica.
Ad oggi C.I.S. Iniziative Sociali segue a distanza ed è in grado di fornire assistenza continuativa e attrezzature specifiche presso il domicilio del paziente fino a 25 persone contemporaneamente: una piccola clinica diffusa a livello domiciliare.