Educazione & Formazione - studio
studio 
Web, software, grafica, apps.

Formazione 

LoginCarrello

EDUCARE AI DIRITTI UMANI

Lo staff della cooperativa ha ritenuto fondamentale, per l'educazione dei giovani, partire dalla soglia dei DIRITTI UMANI, ovvero insegnare ai ragazzi le basi del "vivere insieme" nel rispetto dell'altro e della sua diversità.
Sociologicamente Latina è una città di 74 anni, particolarmente giovane, che non ha mai fatto un vero e proprio studio della sua breve storia e pertanto i suoi abitanti soffrono oggi di una mancanza di senso civico e identitario. 
Si è venuto a creare con il tempo un vuoto interiore, una mancanza di relazione con gli altri perchè ogniuno aveva ed ha origini e storie diverse.
Da qui l'iniziativa di aiutare i ragazzi a relazionarsi con gli altri partendo dalle esigenze proprie di ogni giovane.
L'aiuto è arrivato tramite l'utilizzo del manuale COMPASS dell'Unione Europea e dall'associazione "il KAMALEONTE" che da diversi anni segue progetti simili promuovendo iniziative collegate al progamma giovani della Commissione Europea...

Progetto Giovani al Quadrato 

Compass-manuale per l'educazione ai diritti umani
Il manuale è prodotto dalla Direzione Generale Gioventù e Sport del Consiglio d’Europa e contiene metodi interattivi di facile impiego e informazioni sui diritti umani e l’educazione ai diritti umani. I lettori di Compass on-line possono inviare le loro valutazione delle attività proposte e offrire nuovi link e suggerimenti agli altri utenti. Web: www.eycb.coe.int/compass 

www.politichegiovanili.it

Cos'è il COMPASS

 



 Compass è un manuale per l'educazione ai diritti umani che offre ad operatori, animatori, insegnanti, educatori - professionisti o volontari - idee concrete ed attività pratiche. Si propone di interessare i giovani ai diritti umani, coinvolgerli nella loro difesa in base alle loro capacità e creare una coscienza positiva sui temi legati ai diritti, nelle rispettive comunità. questo manuale intende promuovere l'educazione ai diritti umani a partire dai giovani attraverso attività e programmi educativi centrati sulla promozione di un'uguale dignità per ogni essere umano.
Redatto da un'equipe multi-disciplinare e multi-culturale, Compass si fonda su un approccio esperienziale tipico dell'educazione non formale che pone l'accento su coloro che apprendono, sull'ambiente in cui vivono e sui loro interessi, in altre parole che ha come punto di partenza i giovani stessi.
Compass è stato prodotto nell'ambito del programma di educazione ai diritti umani con i giovani della Direzione Giovani e Sport del Consiglio d'Europa, a partire dal 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione europea dei Diritti Umani. Questo programma intende i diritti umani come parte integrante e centrale del lavoro con i giovani.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE
La Cooperativa C.I.S. ha supportato, fin dall'inizio, la formazione dell'Associazione O.N.D.A. ( Organizzazione Nuova Difesa Ambientale), formata da un gruppo di persone impegnate da sempre nella tutela ambientale con il W.W.F. .
Fin dalla sua formazione nel 2002, l'O.N.D.A. si prefigge di tutelare e gestire le aree militari che lo Stato vuole dismettere.
La Cooperativa ha supportato l'Associazione nello sviluppo di corsi ambientali riguardo il consumo sostenibile, la difesa dell'acqua come bene comune e non come merce di un privato, seminari e coferenze riguardo la formazione dell'ECOMUSEO dell'Agro Pontino, escursioni naturalistiche per avvicinare i ragazzi alle temache ambientali.


IMPARIAMO GIOCANDO....

Con l'avvento dell'elettronica e dei videogiochi sempre più violenti, i giovani sono portati a non avere più un senso civico di solidarietà.

La Cooperativa C.I.S. ha da sempre sostenuto che l'utilizzo dei videogiochi non solo può essere usato per far riscoprire il sentimento della solidarietà e aiuto alle persone in difficoltà, ma può essere anche un ottimo strumento di supporto per gli insegnati .

Qui volgliamo dare alcuni esempi di utilizzo cosapovole dei videogiochi.

Food Force 

Food Force è divertente, non violento, educativo e gratuito. Gli insegnanti possono visitare la sezione loro dedicata per suggerimenti su come organizzare una lezione e su come usare il videogioco in classe!







Educational Games

You don't have to be a genius to understand the work of the Nobel Laureates. These games and simulations, based on Nobel Prize-awarded achievements, will teach and inspire you while you're having FUN! Students, teachers and non-professionals of all ages will enjoy testing and building their knowledge in physics, chemistry, physiology or medicine, literature, peace and economics. So, go ahead, Explore and Learn!

(Non è necessario essere un genio per comprendere il lavoro dei Premi Nobel. I giochi e le simulazioni qui proposte si basano sulle ricerche di alcuni vincitori del Premio Nobel e sono un valido strumento di aiuto per imparare mentre si gioca! Studenti, insegnanti e non professionisti di qualsiasi età potranno testare e costruire le proprie conoscenze in materia di fisica, chimica, fisiologia oppure medicina, letteratura, pace ed economia. E adesso... andate avanti, navigate e imparate!)  





PER  I PIU' PICCOLI...

per imparare ad utilizzare i numeri di telefono d'emergenza.  
   
www.118bimbi.it    





Documenti


   La COSTITUZIONE ITALIANA 


“Leggete la Costituzione. Commentatela con i vostri insegnanti. E' un testo di cui essere orgogliosi, come lo siamo del Tricolore e dell'Inno di Mameli. E' costruita su solide basi Ci unisce da oltre cinquant' anni in un patto di cittadinanza comune"
(Carlo Azeglio Ciampi)






"Se voi volete andare
in pellegrinaggio nel luogo
dove è nata la nostra Costituzione,
andate nelle montagne
dove caddero i partigiani.
Dovunque è morto un italiano
per riscattare la libertà e la dignità
li è nata la democrazia,
li è nata la Costituzione Italiana."
 






     





MEMOTECA - Archivio partecipato della memoria Glocale